Sgonfiare le caviglie con 5 consigli

Sgonfiare le caviglie con 5 consigli

Esistono dei rimedi efficaci per sgonfiare le caviglie? Le caviglie gonfie possono avere molteplici cause e numerosi disagi che oscillano da problematiche lievi sino a molto dolorose. Essere disoccupati a lungo, una gravidanza, l’obesità e l’eccesso di liquidi (ritenzione idrica) sono alcuni dei fattori più comuni che portano al gonfiore delle gambe e delle caviglie. Questa condizione può anche essere un sintomo di malattie più complesse; quindi, se persiste, dovresti ricorrere ad un medico per sgonfiare le caviglie.



Sgonfiare le caviglie con 5 consigli

Ma se è qualcosa di più semplice e meno preoccupante, esistono rimedi naturali che puoi implementare per sgonfiare le caviglie. Ricorda che anche il cibo e i disturbi ormonali possono influenzare questa patologia. Idealmente, mantenere una dieta sana, bere molta acqua ed eseguire un’attività fisica regolare, aiuta ad attivare la circolazione.

Ecco alcuni suggerimenti per sgonfiare le caviglie in modo naturale.

👣 Aloe vera

I benefici di questa pianta sembrano essere infiniti. È usata sia per uso esterno (sotto forma di applicazioni topiche sulla pelle, per esempio), sia tramite assunzione orale. Nella sua versione per sgonfiare le caviglie, l’aloe vera può essere utilizzata direttamente sulla zona dove eliminare l’infiammazione. Un altro modo per consumarla per combattere la ritenzione di liquidi è estrarre la sua polpa e mangiare due cucchiai a digiuno, con succo o acqua.

👣 Massaggi

Questo trattamento localizzato è ideale per stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’eliminazione dei liquidi trattenuti, oltre ad essere molto rilassante. È possibile utilizzare oli essenziali di eucalipto o lavanda per massaggi.

👣 Evitare il sale

La ritenzione di liquidi può essere causata dal consumo eccessivo di sale. Quindi, se vuoi sgonfiare le caviglie, puoi iniziare riducendo la quantità che ne consumi e migliorando la tua dieta.

👣 Sali di Epsom

Per sgonfiare le caviglie è possibile eseguire bagni d’acqua caldi con sali di Epsom. Questi aiutano a rilassare le estremità dei piedi, ridurre il gonfiore delle gambe e dei piedi e stimolare la circolazione per prevenire il dolore. Puoi preparare il composto in una ciotola e immergere i piedi per 20 minuti.

👣 Riposa con i piedi in alto

È essenziale che il corpo abbia una buona circolazione del sangue in modo da poter sgonfiare le caviglie. Come abitudine, dovresti incorporare nella tua giornata un tempo di riposo in cui riposi con i piedi in alto, sopra il livello del torace. Noterai immediatamente come questo allevia il gonfiore e il dolore alle gambe.

Ricorda, inoltre, di bere molta acqua per eliminare le tossine in eccesso ed evitare la ritenzione di liquidi. Ciò contribuirà a sgonfiare le caviglie ma anche a mantenere il corpo pulito e purificato. Completa questa abitudine con una dieta varia e sana, e se il gonfiore delle caviglie è cronico, non dimenticare di consultare il tuo medico curante. Ricorda, inoltre, di indossare sneakers comode: scopri come sceglierle!



0 0 votazioni
Article Rating

Anna Rosa Montalbò

Mi chiamo Anna Rosa Montalbò, classe 87 e ho conseguito la laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. Sono mamma di Alice e del mio progetto culinario a 360° intitolato "C’ena una Volta" su Instagram. Da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower.
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Available for Amazon Prime