La propoli, sostanza resinosa prodotta dalle api, è un apprezzato antibiotico naturale, esattamente come l’olio di cocco, che viene utilizzato non solo per la cura del mal di gola, ma – più in generale – per garantire un complessivo benessere all’organismo. Impiegata nella medicina naturale e nella fitoterapia, offre molteplici vantaggi grazie alla vitamina C, ma anche ai pollini, ai sali minerali e agli oli essenziali contenuti. Per esempio, si può approfittare della sua azione disinfettante e cicatrizzante, oppure rimuovere dei funghi superficiali sfruttando la sua azione antimicotica.
Può rivelarsi preziosa anche a fronte di stomatiti, di afte, di herpes, di gengiviti e di altri disturbi che interessano il cavo orale.
Propoli: le proprietà
Le proprietà di questa sostanza dipendono soprattutto dalla presenza di flavonoidi, che sono le sostanze che assicurano la maggior parte delle caratteristiche antimicrobiche di questo prodotto. Nello specifico, è la galangina a far sì che la propoli offra benefici significativi per la salute, insieme con la pinocembrina. La prima è presente nella propoli che proviene dai boschi di latifoglie, la seconda deriva da quella raccolta dalle conifere. Nota anche con il nome di propolis, questa sostanza può essere usata per accelerare la guarigione in presenza di asma bronchiale, di bronchite, di rinite allergica, di otite, di tonsillite o di sinusite.
I benefici della propoli
Grazie a questo prodotto i benefici di cui si può usufruire sono molteplici, ma a condizione che il prodotto venga impiegato nelle quantità adeguate. La presenza di flavonoidi e di flavoni ha l’effetto di rendere più forte il sistema immunitario. Questa sostanza è perciò raccomandata per tutti i soggetti potenzialmente deboli, come gli anziani. Essa ha la capacità di stimolare una ghiandola del nostro organismo, il timo, da cui dipende la regolazione del sistema immunitario e del sistema ormonale. Ma non è tutto, perché essa riesce anche a raddoppiare il ritmo del metabolismo: ciò vuol dire che la sua assunzione rende più rapida la guarigione delle ferite.
Propoli gocce o spray?
É meglio la propoli in gocce o spray? In commercio è possibile trovare molteplici soluzioni: tra queste ci sono anche capsule e tavolette. Di sicuro, anche, quella in spray è utile per il mal di gola, dal momento che permette di svolgere un’azione localizzata. Inoltre è in grado di far scomparire con una certa velocità l’infiammazione che si deve contrastare. Quando si ha a che fare con placche resistenti, è consigliata la propoli spray idroalcolica con circa il 30% di propoli grezza, per non più di 5 nebulizzazioni al giorno.
Per quel che riguarda la propoli in gocce, invece, vi si può fare ricorso nel caso in cui si abbia la tosse. Da non sottovalutare le caramelle, che permettono di tenere idratata la gola, a condizione di non esagerare con le quantità. Il contenuto di zucchero infatti è piuttosto elevato può fare scaturire problemi di natura intestinale.
[amazon_link asins=’B01LXZVMVA,B01EX4XINY,B00XO23ZKS,B002F5K15M’ template=’ProductCarousel’ store=’comecosaquando-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a68b0cb1-05b5-11e8-bd67-271289224e89′]
Come utilizzare la propoli
Le formulazioni che si possono trovare in commercio, dunque, sono differenti. Chi è alla ricerca della propoli pura in linea di massima può fare affidamento sugli apicoltori. Recandosi invece in erboristeria si possono acquistare estratti di propoli già pronti per essere utilizzati, oli, unguenti, compresse e perfino la tintura madre di propoli. Nelle paste dentifrice e nelle creme si ha una concentrazione ridotta di propoli, in quanto si tratta di preparazioni con finalità cosmetiche. Certo, se si vuol beneficiare della propoli come antibiotico, sono da evitare i prodotti che contengono quantità di alcol molto alte, o comunque i prodotti in cui le percentuali di propoli sono modeste. L’alcol, in ogni caso, deve essere presente, poichè serve a favorire una diffusione migliore degli eteri e a fissare stabilmente i principi attivi. Meglio non usare i prodotti che contengono coloranti: riconoscerli non è difficile, poiché la propoli al naturale ha una tonalità che tende al bruno scuro e, in generale, un aspetto torbido. Ecco perché è bene diffidare da prodotti di colore chiaro o privi di addensamenti.
Questo splendido prodotto ha controindicazioni?
Prima di assumerla in gravidanza o quando si stanno assumendo dei farmaci può essere utile chiedere consiglio al proprio medico. In tutto sono quasi 200 i principi attivi naturali presenti nella propoli grezza, ma il problema è che attualmente non è facile reperire quella pura. Può essere contaminata per colpa di metodi di agricoltura intensiva o a causa dell’inquinamento. Ciò può avere ripercussioni sulla sua qualità e sui benefici che è in grado di offrire. In alcuni casi sono stati riportati sintomi a livello gastrico o cutaneo: niente che debba far ipotizzare una sua pericolosità, ma è sempre bene esserne consapevoli.
Propoli bambini, pro e contro.
La propoli è sicuramente un valido rimedio naturale adatto anche ai bambini, perché agisce sui batteri senza intaccare le difese immunitarie. Tuttavia è importante stare attenti alle controindicazioni soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo in età infantile, in particolare si sconsiglia di somministrarlo ai bambini sotto i 2 anni. E’ comunque sempre opportuno consultare il medico prima dell’assunzione.
In sintesi, questo prodotto per la gola è un vero e proprio toccasana, in virtù delle sue proprietà antibatteriche; ma, più in generale, questo prodotto è un disinfettante naturale per l’intero organismo, che vale la pena di assumere – con moderazione – in modo regolare.