Esistono numerosi trucchi e suggerimenti per la pittura di interni e se sei planato in questo articolo, sei nel posto giusto! Hai deciso di dipingere una stanza nella tua casa e sei pronto per iniziare. O non ancora? Prima di iniziare a gettare vernice sui muri in maniera spropositata, dai un’occhiata a questi suggerimenti di pittura che renderanno il tuo lavoro più facile e sembrerà realizzato da un professionista ( e sono sicura che già lo sei!) e dopo sii pronto per iniziare 10 faccende domestiche che dovrai fare solo una volta all’anno.
La scelta di un colore è la parte più difficile. La cosa più importante è trovarne uno che creerà l’atmosfera desiderata e che ti renda felice.
Se stai utilizzando più di un colore nella stanza, ricorda questi trucchi e suggerimenti per la pittura di interni:
Non aver paura di pensare fuori dagli schemi e prova alcuni effetti di pittura diversi e questi trucchi e suggerimenti per la pittura di interni. Ci sono innumerevoli tecniche che puoi realizzare con la vernice, quindi non c’è bisogno di dipingere le pareti tutte dello stesso colore. Alcune tecniche divertenti includono il blocco dei colori, lo stencil e il lavaggio delle tonalità. Puoi usare diversi colori sulla stessa parete o, per un effetto sottile, puoi usare diverse finiture.
Ad esempio, prova a dipingere un muro con una finitura piatta e poi realizza uno stencil con un disegno delicato (per esempio, il damascato) sovrastante con una vernice lucida. L’effetto sarà semplice ma elegante.
Una volta scelto il colore della vernice e il disegno, dovrai decidere una finitura (o delle finiture).
Tra i trucchi e suggerimenti per la pittura di interni, somma la larghezza di tutti i muri della stanza e moltiplica il numero in base all’altezza di una parete (dal pavimento al soffitto). Prendi il totale e sottrai l’area totale di tutte le porte, finestre, archi, ecc. In questo modo otterrai l’esatta area del muro che dovrai dipingere. Una regola generale è che una superficie piana di solito richiede 4 litri di vernice per ogni 400 metri quadrati di area.
Una corretta preparazione è uno dei consigli più importanti per la pittura ed è la chiave per ottenere un lavoro di verniciatura dall’aspetto professionale.
È una perdita di tempo ma ne vale la pena. Usa del nastro adesivo gommato per isolare il rivestimento, i soffitti, le finestre, le porte e tutte le altre aree necessarie. Questo ti assicurerà di realizzare una bella linea dritta, evitando di sporcare aree che non vorresti dipingere.
Tra i trucchi e suggerimenti per la pittura di interni, ricorda di iniziare sempre a dipingere dalla zona più alta alla più bassa. Inizia con il soffitto o la parte superiore delle pareti e scendi verso il basso. In questo modo puoi catturare eventuali gocce e non rovinerai un muro dipinto da poco.
Uno dei più grandi errori commessi è quello di mettere troppa vernice sul pennello. È molto più efficace mettere una piccola quantità sul pennello o sul rullo e usare tratti lunghi e uniformi per applicare mani sottili. Se sei tentato dallo spiaccicare troppa vernice sui muri, nella speranza di non dover fare altre passate di mano, bloccati all’istante perché il risultato finale non sarà fantastico. Diversi strati sottili ti assicureranno un lavoro migliore di copertura delle pareti, rispetto ad uno più pieno.
C’è un pò di dibattito su questo argomento. Ricorda che se le pareti sono in buone condizioni puoi imbiancarle direttamente, mentre se la superficie è squamata dovrai prima rimuovere lo strato danneggiato. Se la parete è ammuffita, puoi pulirla con un po’ di candeggina diluita nell’acqua. Inizia a tinteggiare partendo dal soffitto, iniziando dagli angoli e muovendoti poi verso la parete. Anche per le pareti vale lo stesso principio: inizia dall’esterno e muoviti verso l’interno e poi verso l’angolo opposto, procedendo con ordine e cercando di non interrompere il lavoro, per garantire un’asciugatura uniforme. Adesso sei pronto per cominciare?