La regola del minuto che ti cambia una vita intera! Sembra una cosa veramente straordinaria, ma fondamentalmente è tutto basato sulle piccolezze quotidiane. Abbiamo tutti degli obiettivi nella vita. Nessuno può affermare con convinzione di avere già tutto e non c’è nulla che non si possa smettere di ottenere, volere, desiderare; non importa quanto piccolo, prezioso, lontano. Quando i nostri bisogni primari sono soddisfatti, questi obiettivi di solito hanno a che fare con lo sviluppo personale e professionale, con l’arte o con il fare cose per noi stessi, ad esempio avere un orto o migliorare il luogo in cui viviamo. E cosa ce lo impedisce, allora? A volte non siamo altro che noi stessi, la pigrizia e la procrastinazione. La regola del minuto è una tecnica che ti permette di fermarla per sempre. Come? Vediamolo insieme!
Il suo nome lo indica, la regola del minuto consiste nel risolvere quelle cose che sono veloci e semplici ma che se le lasci per dopo, si accumulano e richiedono una grande quantità di tempo e di spreco di energia. Non rispondi ai messaggi, appena li ricevi? Usi qualcosa e lo lasci dove ti capita? Paghi le bollette all’ultimo minuto? Se la tua risposta è sempre affermativa, non dovresti passare un altro giorno senza testare la regola del minuto. Ecco alcuni esempi per capire come applicarlo. In breve:
Potrebbe interessarti Come padroneggiare la tua lista delle cose da fare
La risoluzione di tutto ciò che richiede meno di un minuto è il modo basilare per applicare questa regola. Ma una volta imparato, puoi “superare il livello uno” e passare a quello “Esperto”. No, non si riferisce all’esecuzione di attività che richiedono meno di due minuti. Anche se potresti farlo. La regola del minuto per gli esperti consiste nel proporre di fare, per un solo minuto al giorno, quell’attività che vuoi fare ma posticipi sempre per mancanza di tempo. Come praticare lo yoga, suonare il violino, scrivere il tuo diario o qualunque cosa tu voglia.
Non soffermarti ad affermare “dedicherò il pomeriggio a suonare il mio strumento”, perché non lo farai. Dì solo “Pratico per un minuto e poi tornerò a fare quello che sto facendo”. Una volta che inizi, potresti non essere in grado di contenerti: il minuto non sarà più sufficiente, e vorrai rimanere ancora qualche altro minuto a svolgere l’attività prima di tornare a fare quello che stavi facendo. Non preoccuparti, vale la pena barare: è esattamente quello che stavamo cercando di dirti.
Cambia la tua routine con queste piccole modifiche e vedrai che la regola del minuto potrà essere applicata a molte più cose di quanto tu pensi. Improvvisamente la tua casa sarà pulita e in ordine e avrai tempo libero da dedicare alle attività che ti piacciono di più. Non credi anche tu?