Vorresti del miele fresco e genuino direttamente a casa tua? L’apicoltura, ossia l’allevamento di api per la produzione e la raccolta di miele, consta di svariati procedimenti. In questo tutorial, però, vedremo passo passo come realizzare un piccolo alveare meccanico, ideale per piccoli spazi. Se sei un creativo tuttofare interessato a realizzare un piccolo e prezioso allevamento di api, segui questi passaggi semplici e ingegnosi.
La realizzazione e la crescita di un alveare può non sembrare un’idea adeguata per chi vive in appartamenti, a causa di limitazioni di spazio. Tuttavia, con un pò di ricerca e di pianificazione, anche un cortile interno suburbano può essere un luogo perfetto per l’apicoltura. Avrai solo bisogno di qualche accessorio per iniziare: qualche tavola di legno, dei vasetti in vetro a chiusura doppia e, indovina un pò, delle api! Segui questa guida e scopri quali sono i passaggi essenziali per raccogliere il miele fresco nel modo più semplice in assoluto. Vediamoli insieme.
Il modo più semplice per raccogliere il miele fresco
OCCORRENTE
- Kit in legno per alveari
- Una tavola in compensato
- Barattoli in vetro a chiusura doppia
- Viti
- Vernice
- E naturalmente le api!
PROCEDIMENTO
-
Per prima cosa, dovrai praticare 12 fori sulla tavola in compensato del coperchio superiore del kit per alveari, utilizzando una sega a tazza con lama dentata circolare (di solito un semplicissimo trapano elettrico con una piastra di supporto per fori più larghi, come quelli per installare le maniglie delle porte); ricorda di praticare dei fori del diametro leggermente inferiore dei tappi dei barattoli in vetro, in modo tale da riuscire ad incollarli in seguito con della colla a caldo.
-
A questo punto, potresti verniciare la tavola in compensato con della vernice del colore a tua scelta e in particolare, dapprima, con una passata di mordente.
-
Lascia asciugare la vernice per un paio d’ore e incolla i tappi dei barattoli in vetro a chiusura doppia sulla superficie dei fori praticati sulla tavola in compensato; questi, infatti, possono essere semplicemente posizionati sui fori e incollati con della colla a caldo, facilmente removibile con un raschietto e lascia rapprendere la colla.
- A questo punto avvita tutti i barattoli in vetro sui tappi, avendo accortezza di non chiuderli ermeticamente con l’ausilio del secondo tappo.
- Ora posiziona la tavola di compensato sul kit in legno per alveari, non prima di aver inserito le api al suo interno e lasciale realizzare il loro splendido lavoro.
- Appena gli alveari saranno realizzati e quando il miele sarà pronto, ti basterà rimuovere i barattoli in vetro, facendo attenzione sempre alle api, e richiuderli con il secondo tappo, non prima di aver rimosso la cera all’interno.
Ecco alcuni consigli da tener presente, prima di mettere in pratica questo tutorial:
- I barattoli in vetro si riscaldano facilmente perché non c’è ventilazione, per cui meglio tenerli lontani dalla luce solare o ripararli con un telo;
- Non lasciare che le api ronzino intorno ai barattoli in vetro, altrimenti ti sarà più complicato estrarre i barattoli in vetro a fine lavoro;
- Ricorda sempre di sterilizzare i barattoli in vetro prima di utilizzarli e scopri di più sulla propoli. E tu, lo conoscevi già?


