4 rimedi naturali per la manutenzione della tubatura casalinga

4 rimedi naturali per la manutenzione della tubatura casalinga

La manutenzione della tubatura casalinga è un’azione importante da svolgere almeno una volta ogni 6 mesi. Guarda cosa succede nei tubi della tua casa quando vengono versate alcune sostanze e composti realizzati faidate; sembreranno dei rimedi alquanto particolari, ma hai mai avuto le tubature intasate in casa tua? Regolarmente capita almeno una volta l’anno che le tubature possano emanare cattivi odori o intasarsi, quindi, dovresti sapere che si tratta di un problema molto comune e per lo più molto sgradevole, che oltre a causare spiacevoli inconvenienti, emana cattivi odori davvero stomachevoli.
Ma niente panico, se vuoi evitare che ciò accada, ti consiglio di provare uno di questi 4 rimedi casalinghi per la manutenzione della tua tubatura, in maniera facile, efficiente ed economica. Questi rimedi ti consentiranno di evitare questo grande disagio generale.

Vuoi saperne di più? Continua a leggere la guida e ricorda di condividere questo articolo con i tuoi amici.

4 rimedi casalinghi per la manutenzione della tubatura casalinga

1) Rimedio con Bicarbonato di sodio:

Ingredienti:

  • 200 cl di aceto bianco
  • 100 gr di bicarbonato di sodio
  • mezzo litro di acqua corrente

Procedimento passo per passo:

1. Questo rimedio per la manutenzione della tubatura casalinga prevede di inserire una pentola colma di acqua sul fornello a fiamma media, poi ad ebollizione, aggiungere l’aceto bianco e il bicarbonato di sodio.

2. Mescola tutti gli ingredienti e lasciali cuocere per circa 5 minuti.

3. Togli dal fuoco la pentola e lascia riposare il composto per altri 5 minuti.

4. Versa il prodotto attraverso i tubi di scarico e lascia agire il composto per almeno mezz’ora. Vedrai che i cattivi odori scompariranno.

 

2) Rimedio con Candeggina per la tubatura casalinga:

Ingredienti:

  • 250 cl di candeggina (meglio se neutra, quindi, senza alcuna profumazione)
  • 50 cl di acqua fredda
  • Carta assorbente o tappo generico per lavello/lavandino

Procedimento passo per passo:

1. Mescola una tazza di candeggina con poca acqua fredda, facendo attenzione a non farla schizzare.

2. Versa immediatamente il composto ottenuto, nel tubo di scarico bloccato per la manutenzione della tubatura casalinga.

3. Copri il tubo con un tappo generico per lavello/lavandino o con carta assorbente, lascia agire il composto per circa 20 minuti e poi fai scorrere acqua corrente.

 

3) Rimedio con Sale da cucina:

Ingredienti:

  • Acqua fredda
  • 120 gr di sale fino

Procedimento passo per passo:

1. Versa poco per volta, con l’ausilio di un cucchiaino, il sale fino nel tubo.

2. Lascialo agire per qualche minuto e poi apri l’acqua fredda per 10 minuti, tanto da consentirne la pulizia immediata.

 

4) Rimedio con fondi e posa di caffè:

1. Versa i fondi o la posa di caffè nello scarico, attraverso lo scolo del lavandino o del lavello.

2. Lascia agire il composto per qualche minuto e, infine, lascia scorrere l’acqua per pochi minuti. Con questo metodo potrai subito vedere come il tubo sarà subito libero e i cattivi odori spariranno all’istante.

 

Non dimenticare di provare questi trucchi sorprendenti per eliminare i cattivi odori dalle tue tubature. Come avrai potuto notare, infatti, i composti non richiedono materiali costosi, bensì solo scarti e avanzi di cibo e sostanze veramente economiche e facilmente reperibili in casa, come il bicarbonato, ottimo anche per bruciare i grassi! E tu, conosci altri rimedi?

[amazon_link asins=’B07175K7BD,B00ZXQK9L6,B00J2DFF3I,B06XGCZYMT’ template=’ProductCarousel’ store=’comecosaquando-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5ad82d05-09d9-11e8-8f62-ebd936b15d2d’]

0 0 votazioni
Article Rating

Anna Rosa Montalbò

Mi chiamo Anna Rosa Montalbò, classe 87 e ho conseguito la laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. Sono mamma di Alice e del mio progetto culinario a 360° intitolato "C’ena una Volta" su Instagram. Da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower.
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti