TEST: quanto assomiglia il tuo partner ai tuoi genitori?

TEST: quanto assomiglia il tuo partner ai tuoi genitori?

Ti sei mai chiesta quanto assomiglia il tuo partner ai tuoi genitori? Quando nasciamo e iniziamo a crescere impariamo molto più delle parole che ci dicono e ci insegnano. Il mondo (e noi come parte inseparabile di esso) appare come un terreno da esplorare dai sensi. E tutto ciò che è dentro, incluse le persone, è l’oggetto dell’osservazione. Quello che fanno, quello che dicono, come si comportano gli adulti che ci circondano ci fanno da specchio, cioè quelli che ci aiutano a crescere e diventano il nostro modello, influenzeranno indubbiamente il modo in cui saremo in seguito.



Lo stesso succede con l’amore, quindi, quanto assomiglia il tuo partner ai tuoi genitori? La relazione d’amore (o mancanza di amore) di coloro che ci hanno cresciuto, e anche il loro rapporto con noi, funziona come uno schema. È possibile che ciò che vediamo, ciò che sentiamo (o che ci fa anche soffrire) divenga inconsciamente il nostro modo di comprendere l’amore.

Quindi, è molto comune che ad un certo punto della tua vita ti sia capitato di vedere che il tuo partner abbia qualcosa di simile ai tuoi genitori, o allo stesso modo, anche un modo di dire, di agire o di parlare, sia veramente molto simile! Perché? Scopriamolo insieme!

Quanto assomiglia il tuo partner ai tuoi genitori?

Pensa per un momento alla tua relazione e segna quante di queste cose ti capitano spesso: 

  1. Quando ti arrabbi con lui / lei puoi permetterti di fare i “capricci”.
  2. Quando qualcosa ti infastidisce, il suo parere ti infastidisce molto più di qualsiasi altra persona.
  3. Le sue critiche ti deludono tanto.
  4. Spesso ti lamenti di esserti preso troppa cura di te stesso o, al contrario, tralasciando lui/lei.
  5. Vuoi profondamente non smettere mai di essere importante nella sua vita.
  6. I suoi argomenti, a volte, ti meravigliano.
  7. Ti senti al sicuro se ti prende per mano.
  8. Ti dice sempre cosa devi fare o meno.
  9. Tu credi che il suo amore sia incondizionato.
  10. Lo biasimi per non poter fare quello che vuoi.
  11. È la prima persona che chiami quando ti senti male.
  12. Ti senti al sicuro quando è a casa con te.
  13. Sei geloso se passa molto tempo lontano da casa.
  14. Ti arrabbi se non è lì quando ne hai bisogno.
  15. Sei deluso se non ricorda le date speciali.
  16. Hai la sensazione di chiedere troppo al punto che questo non ti lascia respirare.

Risultati del test

Se sei stato in grado di segnare 8 o più risposte, probabilmente c’è qualche schema nella relazione d’amore con i tuoi genitori che si ripete nel tuo partner. Questo non significa che il tuo ragazzo/a sia fisicamente uguale ad uno dei tuoi genitori, ma che il modo in cui hai imparato ad amare e a farti amare è probabilmente lo stesso che ripeti inconsciamente o cerchi in una relazione.

Quindi, quando ti chiederai quanto assomiglia il tuo partner ai tuoi genitori? Certo, per ogni individuo, questo sarà diverso, perché ogni persona lo vive in un modo diverso. Ma se noti qualcosa di tuo in queste affermazioni, spesso, sarebbe bello se ti concedessi uno spazio per poter dialogare e decostruire le tue forme di amore, se pensi che qualcosa di queste possa infastidirti o ferirti.

Ricorda sempre che la tua educazione segna sempre la tua vita in un modo o nell’altro, ma Poi sta a te la possibilità di creare ciò che vuoi veramente. E questo, lo farai solo attraverso una cosa molto importante: mettere in discussione ciò che consideri “normale”, anche nell’amore. Non credi anche tu?

Potrebbe interessarti “Esistono 14 tipi di amore secondo la psicologia”



0 0 votazioni
Article Rating

Anna Rosa Montalbò

Mi chiamo Anna Rosa Montalbò, classe 87 e ho conseguito la laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. Sono mamma di Alice e del mio progetto culinario a 360° intitolato "C’ena una Volta" su Instagram. Da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower.
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Available for Amazon Prime