Sonnambulismo sessuale: esiste davvero?
Il sonnambulismo sessuale: una nuova “sindrome” molto particolare è stata coniata! Il sonnambulismo è un disturbo del sonno, in cui le persone si alzano dal letto, camminano e parlano, mentre dormono ( e non solo!). Motivo per cui, il giorno dopo non ricordano nulla di quello che hanno fatto la notte stessa. A differenza di quello classico, il sonnambulismo sessuale, come potrai immaginare, è qualcosa di simile ma molto, molto legato al sesso.
Coloro che soffrono di questa patologia, definita anche sexomnia, si “svegliano” di notte e fanno sesso, ma non ricordano nulla il giorno successivo.
Il sonnambulismo sessuale: una “nuova” e rara patologia
Solo pochi anni fa, il sonnambulismo sessuale era dichiarata una patologia in sé, molto rara. Si ritiene, infatti, che circa il 10% delle persone che soffrono di sonnambulismo abbia sexomnia. Cioè, tra l’1 e il 2% della popolazione mondiale.
La sua rarità fa si che si sappia poco di questa patologia, aggiungendo non pochi problemi a chi ne soffre. La vergogna provata da coloro che ne soffrono, fa sì che non tutti siano in grado di rivolgersi ad uno specialista.
La ricerca finora ha dimostrato che il sonnambulismo sessuale è più comune negli uomini. Generalmente, sono le coppie sposate o i conviventi a rendersene conto e a rivolgersi ad un medico.
Sintomi e diagnosi
I sintomi che ci permettono di identificare immediatamente il sonnambulismo sessuale sono: masturbazione, gemiti e avvicinamento al partner per avere una relazione sessuale, di solito in modo aggressivo.
Tutto ciò avviene, ovviamente, mentre la persona dorme e non ricorda nulla il giorno successivo.
Per le coppie, il sonnambulismo sessuale può essere molto traumatico. Infatti, i pazienti con questa patologia possono aggredire sessualmente i propri partner durante la notte.
In questo senso, è molto importante che i medici facciano test molto accurati per sapere se la persona che viene trattata soffre di sonnambulismo veramente di tipo sessuale. E’ brutto a dirsi, ma molti uomini violenti giustificano l’abuso sessuale verso le proprie partner coprendosi dietro questa patologia.
Pertanto, la diagnosi del sonnambulismo sessuale dovrebbe prevedere diversi tipi di test: vari quesiti tra il paziente, il partner e lo specialista; studi per confermare il mancato consumo di narcotici e farmaci da effetti simili; e infine una polisonnografia, un test che serve a diagnosticare i disturbi del sonno e che registra l’attività cerebrale e i movimenti oculari del paziente addormentato.
Potrebbe interessarti Desiderio sessuale e intimità
Trattamento del sonnambulismo sessuale
Il sonnambulismo sessuale può essere trattato con una terapia psicologica e ci sono anche diversi farmaci che riducono il problema.
Quando qualcuno con sexomnia è in coppia, la prima cosa che è raccomandata di fare è che la coppia dorma separatamente per alcune notti. Questo fino a quando i sintomi non siano diminuiti e gli episodi smettano di essere frequenti.
Anche curare l’ansia da lavoro e i problemi legati allo stress possono aiutare a porre fine al problema.
E tu, ne avevi già sentito parlare?