Tè alla menta piperita: benefici per la salute

Tè alla menta piperita: benefici per la salute

Il tè alla menta piperita offre realmente benefici per la tua salute? I tè alle erbe (noti anche come tisane o infusi) sono stati usati per secoli come rimedi naturali per una moltitudine di disturbi (vedi per esempio quelli che ti aiutano a dormire come un ghiro!) e come sostenitori della salute e del benessere generale. Tra tutti i tè alle erbe salutari del mondo, il tè alla menta piperita è uno dei più usati e più rispettati sicuramente.

Oltre ad essere una bevanda deliziosa e lenitiva, il tè alla menta offre molti benefici per la salute, in particolare per chi ha mal di testa, problemi di sinusite o problemi di stomaco.

È stato usato in medicina per secoli ed è comunemente raccomandato da guaritori alternativi, erboristi e medici olistici come trattamento per vari disturbi e come tonico di salute generale con diversi benefici per il corpo e la mente. Continua a leggere per scoprire gli usi specifici del tè alla menta e perché così tante persone lodano i suoi benefici per la salute.



🌿 Tè alla menta piperita per il mal di testa

Per chi soffre di mal di testa, a volte, gli antidolorifici sono sorprendentemente inutili. Potresti essere uno di questi comuni mortali sfortunati. La prossima volta che hai un mal di testa molto forte, prova ad assumere acqua calda con l’aggiunta di alcune foglie di menta piperita fresche o secche, invece della solita aspirina o altri antidolorifici comuni. Dopo alcuni minuti di macerazione e piccoli sorsi, potresti scoprire che il tuo dolore è stato alleviato senza alcun effetto collaterale o farmaci inutili!

Il tè alla menta piperita è, spesso, efficace nel fermare il mal di testa causato da stress o cattiva alimentazione. Questi mal di testa in genere limitano i vasi sanguigni nel cervello, causando un dolore intenso. Gli antidolorifici più comuni bloccano il dolore, rilassando i vasi sanguigni nel cervello. Il tè alla menta piperita blocca la cefalea nello stesso modo – aprendo i vasi sanguigni ristretti del cervello e portando sollievo immediato.

È interessante notare, anche, che l’aroma della menta piperita (o olio di menta piperita) può aiutare mal di testa e raffreddore. (Pensa ad essa come una efficace aromaterapia proveniente proprio dalla tua tazza da tè.)

🌿 Il tè alla menta piperita combatte i problemi di congestione

Il mentolo è la sostanza chimica presente in natura che conferisce alla menta piperita il suo sapore e la sua sensazione rinfrescante e ghiacciata. Oltre a rendere il tè alla menta piperita una delle più saporite e inconfondibili infusioni di erbe, il mentolo svolge anche un altro ruolo importante – combattere i problemi di congestione nasale.

Il mentolo presente nella menta piperita è noto per offrire sollievo alle mucose infiammate del naso e della gola, tanto da diminuire il muco (quindi è meno probabile avere un blocco dei passaggi nasali e una respirazione affannosa e difficoltosa) e agire come un decongestionante (diminuendo il catarro e la congestione) . Inoltre, respirare il vapore del tè alla menta piperita può anche alleviare molti problemi sinusali; ciò significa che se hai un’infezione sinusale (sinusite) o se soffri di allergie stagionali, una tazza o due di tè caldo alla menta piperita potrebbe veramente offrirti molti benefici!

🌿 Il tè alla menta piperita calma gli sconvolgimenti dello stomaco

Il tè alla menta piperita viene, a volte, definito come “un potente guaritore per lo stomaco” perché noto per lenire molti disturbi a carico di questo organo, tra cui dolori di stomaco, crampi, bruciore, gas/flatulenza, indigestione, diarrea e per promuovere una sana digestione.

È particolarmente efficace se bevuto dopo un pasto, prima di andare a letto (soprattutto se hai cenato abbastanza tardi e soffri di bruciore di stomaco) o all’inizio dei vari problemi a carico dello stomaco.

È interessante notare che l’olio di menta piperita ha dimostrato, anche, trattare efficacemente una sindrome che ha pochi trattamenti noti – la sindrome dell’intestino irritabile; infatti, bere tè alla menta regolarmente fornirà benefici simili a quelli per il trattamento di quest’ultima patologia.

🌿 Benefici mentali del tè alla menta piperita

Sembra che il tè alla menta piperita non solo sia solo adatto alle tue papille gustative e al tuo corpo, ma anche alla tua mente! Il tè alla menta piperita ha dimostrato migliorare la funzione cerebrale, aumentando l’attenzione e migliorando il recupero della memoria.

Molte persone trovano che la menta piperita sia utile per lo studio, grazie agli effetti di miglioramento della memoria, oltre ad un altro vantaggio: è un riduttore naturale dello stress.



🌿 Il tè alla menta piperita tratta i crampi mestruali

In generale, il tè alla menta piperita è ottimo per facilitare la costrizione dei muscoli. Questo può renderlo un buon rimedio per tutti, dagli atleti alle persone che soffrono di ansia. Tuttavia, sembra essere particolarmente efficace nel trattamento di un certo tipo di problemi più intimi – i crampi mestruali.

Sembra che il mentolo abbia effetti anti-spasmodici, che aiutano a curare i disturbi allo stomaco, stress e crampi mestruali, tra le altre cose. Bere una tazza di tè alla menta due o tre volte al giorno durante i giorni precedenti il ciclo mestruale e durante le mestruazioni aiuta a lenire i crampi mestruali per molte donne che soffrono di sindrome premestruale e dismenorrea.

🌿 Altri benefici per la salute del tè alla menta piperita

Oltre ai numerosi benefici per la salute sopra elencati, il tè alla menta piperita ha dimostrato di:

  • avere proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antisettiche (rendendolo efficace come agente detergente per la pelle e un grande aiuto per combattere le infezioni batteriche se applicato localmente)
  • agire come un analgesico (aiutando con il sollievo dal dolore di molti tipi)
  • essere efficace come trattamento per alcuni disturbi della pelle (come la psoriasi e alcune eruzioni cutanee) e per l’artrite se applicato localmente
  • alleviare le coliche nei bambini
  • promuovere la combustione dei grassi nella digestione
  • migliorare la produzione di bile e abbattere le “pietre biliari” (calcoli renali e calcoli della cistifellea formati dalla bile)
  • ridurre l’alito cattivo
  • rafforzare il sistema immunitario.

🌿 Come preparare il tè alla menta piperita per i suoi benefici per la salute

Il tè alla menta piperita è facile da realizzare in casa. Per farlo, inizia con foglie di menta fresca (che sono facili da coltivare o possono essere acquistate in molti negozi di alimentari, mercati contadini o erboristerie) o foglie secche di menta piperita (che possono essere acquistate in bustine di tè, nella maggior parte di molti negozi).

Avrai bisogno di circa un cucchiaio di foglie fresche tritate, un cucchiaino di foglie secche o una bustina di foglie essiccate per ogni tazza di acqua fresca.

Per preparare il tuo tè alla menta, porta l’acqua ad ebollizione. Aggiungi la menta piperita. Lasciala agire per cinque minuti o poco più, fino ad un massimo di circa 12 minuti. (Se lo vuoi davvero forte, puoi anche far bollire le foglie.) Raccogli le foglie o rimuovi la bustina.

Se stai cercando benefici per la tua salute, è meglio bere il tè alla menta mentre è caldo (ma non scottarti!). Puoi aggiungere un pò di zucchero o miele, se necessario, ma è meglio per la tua salute se non lo fai (a meno che tu non abbia il mal di gola, in quel caso … aggiungi il miele!). Se usi il tè alla menta come applicazione topica, puoi immergere una salvietta e pulire le aree che desideri, oppure aggiungere un litro di tè alla menta all’acqua del bagno.

Se lo desideri, puoi mescolare la menta piperita con altre erbe quando fai la tua tisana . Questo prodotto è adatto alla miscelazione ed è delizioso con la lavanda (ottima per la riduzione dello stress), lo zenzero (ottimo per la digestione) e i semi di finocchio (ottimo per dimagrire).



🌿 Effetti collaterali del tè alla menta piperita

Anche se il tè alla menta piperita è un’ottima bevanda salutare, vale la pena notare che potrebbe avere alcuni effetti collaterali potenziali su alcune persone. Evita il tè alla menta piperita se si verificano le seguenti condizioni:

  • Malattia del Reflusso Gastroesofageo (le proprietà rilassanti del tè alla menta piperita possono causare un maggiore rilassamento del muscolo dello sfintere dello stomaco e dell’esofago, consentendo un maggiore reflusso acido).
  • Gravidanza (evita l’uso eccessivo di tè alla menta durante la gravidanza, in quanto può, in casi estremi, causare il rilassamento uterino e può portare ad un aborto spontaneo. Se si ha una storia personale o familiare di aborti, generalmente è raccomandano di evitare del tutto il tè alla menta.)
  • In alcuni rari casi, il tè alla menta piperita può interagire con alcuni farmaci. Se sei preoccupato per una potenziale interazione farmacologica, controlla gli avvertimenti del farmaco o consulta il tuo medico curante.

Inoltre, anche se molto raro, un sovradosaggio di menta piperita può causare diarrea, palpitazioni cardiache e rallentamento della frequenza cardiaca. Inoltre, in presenza di bambini piccoli, la menta piperita deve essere tenuta lontana e utilizzata in quantità molto limitate per evitare irritazioni o effetti esagerati.

Per essere molto chiari, questi effetti collaterali sono rari e non sono qualcosa di cui la maggior parte della gente ha bisogno di preoccuparsi. Il tè alla menta piperita è generalmente considerato un rimedio molto sicuro, efficace e naturale per ogni tipo di problema, e sarebbe un peccato evitarlo a causa di un’eccessiva preoccupazione per questi potenziali effetti collaterali. Se hai ulteriori dubbi o domande sugli effetti collaterali o sui benefici per la salute del tè alla menta piperita, parla con il tuo medico curante o consulta un erborista. Non pensi?



0 0 votazioni
Article Rating

Anna Rosa Montalbò

Mi chiamo Anna Rosa Montalbò, classe 87 e ho conseguito la laurea in giurisprudenza magistrale con specializzazione in criminologia psichiatrica forense e neuroscienze del marketing. Sono una creator digitale con competenze specializzate in grafica, comunicazione e... ovviamente ricette. Sono mamma di Alice e del mio progetto culinario a 360° intitolato "C’ena una Volta" su Instagram. Da diversi anni, ogni giorno, condivido ricette particolari, sane e grafiche, arricchite da consigli di ogni genere. Il mio modo di condividere le ricette richiama la mia prima passione e professione di grafico. Come foodblogger italiana e creativa digitale, cerco di dare un tocco di colore e vivacità a tavola dei miei follower.
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Available for Amazon Prime