Il colore del pelo del gatto è una caratteristica veramente importante dei nostri amici felini. La maggior parte dei proprietari riconosce una distintiva personalità felina in ognuno dei propri gatti; ma esistono veramente differenze di comportamento tra un gatto nero e un gattino arancione? Alcuni sondaggi affermano che il colore del gatto è importante, anche se i ricercatori più rispettabili dicono diversamente. Quindi, possiamo affermare che questa diceria possa far parte su alcune idee sui gatti da sfatare (leggi anche quelle sui cani!). D’altra parte, ogni razza di gatto (siamese, persiana, bengala e così via) hanno davvero tipi diversi di personalità. Scopriamole insieme.
Il colore del pelo del gatto determina la sua personalità?
La maggior parte dei gatti domestici sono contraddistinti dalla lunghezza del pelo: lungo, corto, semi lungo e raso.
Tutti i felini si presentano in una vasta gamma di colori e disegni bellissimi, ma condividono una discendenza comune. In altre parole, una singola cucciolata può facilmente includere un gattino nero, arancione e chiazzato ed è probabile che questi micini abbiano molto in comune, nonostante il colore della pelliccia.
Ma ciò non impedisce alla gente di credere che il colore del pelo del gatto determina la sua personalità e la influenzi di molto. Ad esempio, un sondaggio indica che i gatti neri tollerano più facilmente l’affollamento e la vita al chiuso rispetto ai gattini di razza soriana. I proprietari di gatti calico hanno sempre sostenuto che questa razza sia “diversa” con un’intelligenza più arguta rispetto ad altri gattini di vario colore. Il colore “rosso”, per esempio, è stata un’altra mutazione precoce, quindi, questo gene potrebbe essere associato più strettamente alla personalità dei primi gatti addomesticati. Uno studio condotto su 84 gattini britannici di razza Shorthair ha rivelato che i gattini rossi, panna o tartarugati (con il gene “rosso”) hanno faticato a fuggire per periodi più lunghi se tenuti in “custodia” da persone non familiari, rispetto ai gattini di altri colori.
Impatto della percezione sulle vite dei gatti
Mentre è improbabile, quindi, che il colore del pelo del gatto determina la sua personalità e abbia un impatto senza eguali, alcune credenze sono determinanti sul modo in cui vengono scelti e vengono accuditi alcuni gatti, rispetto ad alcuni proprietari.
Uno studio descritto dalla UC Berkeley ha scoperto che: “In generale, i gatti arancioni e quelli bicolori sono caratterizzati dall’affettuosità e sono molto più amichevoli, mentre i gatti neri, i gatti bianchi e quelli tricolori sono stati considerati più asociali. I gatti bianchi sono stati considerati più timidi, pigri e calmi, mentre i gatti con pelo a tartaruga avevano più probabilità di essere raffigurati come più intolleranti e più restii ad apprendere comandi. I gatti neri, invece, sono caratterizzati da tratti di carattere meno estremi, che potrebbero contribuire alla loro reputazione misteriosa.”
Se queste caratteristiche hanno molto o meno in comune con razze e pelo, tuttavia, secondo lo Smithsonian, “Uno studio del 2002 sul Journal of Applied Animal Welfare Science , ad esempio, ha scoperto che i gatti neri e quelli marroni erano quelli che avevano meno probabilità di essere adottati; e, nonostante esistano poche prove genetiche che alcune caratteristiche che guidano la colorazione e il disegno sul mantello di un gatto influenzano anche il suo comportamento, lo studio ha scoperto che le persone, spesso, vengono spinte da determinate peculiarità in un’adozione più rapida o in una restituzione al rifugio di appartenenza.”
Impatto delle razze feline sulla personalità
A differenza del colore, alcune razze feline fanno davvero la differenza nella propria personalità rispetto ad altre. Ad esempio, i gatti Ragdoll sono quasi universalmente tranquilli e pacifici, esattamente come lo sono i Ragamuffin e i Persiani. Il Mau egiziano, d’altra parte, è generalmente attivo e atletico. Inoltre, poiché i gatti con pedigree sono molto più costosi dei trovatelli e dei bastardini disponibili nei rifugi, è importante prima di effettuare un acquisto, stabilire il tipo di carattere in cui si andrà incontro!
Scegliere la personalità con il colore
L’allevamento non sarà un problema con i gatti domestici sterilizzati e castrati. Ma se il colore del pelo del gatto determina la sua personalità, questo può aiutare a prevedere il temperamento e la tolleranza, tanto da divenire una considerazione importante quando si sceglie un nuovo compagno felino. La tolleranza all’affollamento e la cordialità nei confronti di altri gattini, è particolarmente importante quando il nuovo micio si aggiunge ad una famiglia di gatti già esistente. Non pensi anche tu?