Idee comuni sui cani da sfatare

Esistono numerose idee comuni sui cani da sfatare! Chiamale, se vuoi, miti o definiscile pure “vecchie leggende metropolitane”, ma non pensare assolutamente che siano un fatto. Alcune di queste storielle sui cani esistono da secoli, ma in realtà, molte di loro sono semplicemente idee comuni che equivalgono a cattivi consigli. Ecco alcuni dei più grandi malintesi sui cani che semplicemente non moriranno mai e tendono sempre ad essere presi in considerazione. Scopriamo insieme queste idee comuni sui cani da sfatare!

idee comuni sui cani da sfatare comecosaquando

Idee comuni sui cani da sfatare

Questo è, probabilmente, il più grande mito sulla salute dei cani in circolazione e fa parte di quelle idee comuni sui cani da sfatare. Da qualche parte durante il corso della storia canina, la gente è giunta alla conclusione che un naso freddo e umido è segno di un cane sano e un naso caldo o secco è un segno di malattia.

La storia

Come molti miti, le origini di questo non sono definitivamente conosciute ma sono probabilmente radicate in alcuni frangenti storici. Il cimurro canino è un virus mortale che un tempo era piuttosto diffuso. Un sintomo avanzato è l’ipercheratosi (ispessimento) del naso e dei cuscinetti. Fondamentalmente, il naso e i cuscinetti delle zampe diventano duri e asciutti. Tempo fa, quando il cimurro era più diffuso, un naso freddo e umido era considerato un buon segno che il cane non avesse patologie. Mentre il cimurro nel cane si verifica ancora, oggi è molto meno comune grazie alla presenza delle vaccinazioni.

I fatti

La temperatura e l’umidità del naso del tuo cane non sono misure miracolose della sua salute. Per esempio, il naso di un cane è spesso secco e/o caldo se si è appena svegliato, e questo è perfettamente normale. Tuttavia, un naso che è persistentemente secco e incrostato potrebbe essere un segno di un problema di salute. Se noti un aspetto anormale al naso del tuo cane o altri segni di malattia, contatta subito il tuo veterinario.

Alcuni di noi potrebbero ricordare di aver sentito questa frase da bambini, in particolare se un cane ti ha leccato la faccia o ha dato una leccatina a qualsiasi cosa tu stessi mangiando. “Non ti preoccupare, non lo sapevi che la bocca di un cane è più pulita della tua?”

La storia

L’idea che le bocche dei cani siano pulite probabilmente è stata supposta dal fatto che i cani si leccano le ferite e talvolta guariscono più velocemente a causa di ciò. In realtà, se una ferita guarisce più velocemente dopo che un cane l’ha leccata, è perché la sua lingua ruvida ha rimosso il tessuto morto e ne ha stimolato la circolazione, proprio come un chirurgo avrebbe “sbrigliato” una ferita. D’altra parte, leccare le ferite a volte può causare più danni che benefici introducendo batteri e/o irritando la ferita stessa. Ovviamente chi ha inventato questo falso mito, forse, non ha mai considerato le ferite di un cane che non guariscono correttamente.

I fatti

La bocca di un cane contiene molti germi, per non parlare di altri agenti presenti. Pensa un pò alle cose che il tuo cane mangia da terra o fuori dalla spazzatura o alle cose che lecca dal suo pelo. Inoltre, i cani non lavano i denti regolarmente come noi esseri umani, quindi c’è da considerare, anche, la presenza di tartaro e dei batteri. Nel complesso, la bocca di un cane contiene più germi di quanto possiamo immaginare. Ma la buona notizia è che questi germi sono di solito specifici del cane e difficilmente causano danni agli esseri umani. In sostanza, se si mantiene il proprio cane sano, sverminato e vaccinato, c’è poco da preoccuparsi. Meglio ancora, prenditi cura dei denti del tuo cane e ricorda che un piccolo “bacio” dal tuo cucciolo non è niente di cui preoccuparsi, ma personalmente non andrei a condividere le sue ciotole o lascerei che il mi leccasse le ferite!

Una volta si credeva che i cani potessero vedere solo in bianco e nero (e sfumature di grigio). Molte persone, infatti, la pensano ancora così e fa parte di numerose idee comuni sui cani da sfatare.

La storia

Non c’è alcuna prova dietro le origini di questo mito, ma potrebbe avere a che fare con la vecchia scienza. Potrebbe derivare, infatti, dal fatto che gli scienziati siano giunti alla conclusione che i cani vedessero in bianco e nero prima di aver capito completamente l’occhio canino (o anche l’occhio umano per quella materia) e le funzioni relative.

I fatti

I cani possono vedere il colore, ma non nel modo in cui la maggior parte degli umani fa. La retina canina è un tantino diversa da quella umana, i cani probabilmente vedono i colori migliori sul lato blu dello spettro. Si ritiene che la visione del colore canino sia simile a quello del daltonismo rosso-verde negli umani, sebbene non sia esattamente lo stesso. Si ritiene che i cani vedano principalmente in blu, giallo-verdastro, giallo e varie sfumature di grigio.

Tra le varie idee comuni sui cani da sfatare, è vero che i cani spesso vomitano dopo aver mangiato molta erba. Tuttavia, questo non significa che mangiano erba per indursi il vomito, o che sia in qualche modo un segno di una qualche malattia.

La storia

L’origine di questo mito è molto probabilmente dovuta ad un’errata esperienza da parte dei proprietari di cani e fa parte di quelle idee comuni sui cani da sfatare. Le persone hanno osservato i loro cani vomitare dopo aver mangiato erba e perciò hanno presupposto che i cani mangiassero intenzionalmente erba quando si sentivano pesanti o avessero da vomitare qualche corpo estraneo. Quando considererai la vera ragione, questa conclusione ti sembrerà veramente sciocca.

I fatti

Perché i cani mangiano l’erba? Probabilmente perché è solo una questione di gusti. Alcuni cani amano pascolare mentre altri masticano fili d’erba. Abbastanza erba nello stomaco può causare lievi irritazioni e causare il vomito. Alcuni esperti ritengono che la preferenza del cane per alcuni tipi di erba, risalga ai giorni in cui un canide selvatico avrebbe mangiato il contenuto dello stomaco della sua preda (di solito ricco di piante come erba e foglie). Indipendentemente dal motivo, tutto ciò è relativamente innocuo, purché l’erba non sia trattata chimicamente. Detto questo, se il consumo di erba ha portato il tuo cane ad avere episodi di vomito cronico, probabilmente dovresti tenerlo lontano e visitare il veterinario il prima possibile.

Dire che un cane di un anno ha sette anni, non ha davvero molto senso se si considera che i cani possono riprodursi molto prima di raggiungere l’anno di età. Ciò renderebbe un cane di 15 anni con un’età di 105 anni umani, il che non è propriamente possibile. La maggior parte dei cani vive fino a 15 anni con una salute di tutto rispetto, anziani attivi (molto più degli umani che vivono oltre i 100). Quindi, partiamo dal presupposto che questa fa parte delle maggiore idee comuni sui cani da sfatare.

La storia

Qualcuno probabilmente ha considerato la vita media delle persone rispetto alla durata media della vita dei cani e ha fatto la stima di sette anni canini per ogni anno di un essere umano. È davvero solo un modo troppo semplificato di descrivere la velocità con cui un cane invecchia esattamente.

I fatti

Ovviamente, i cani invecchiano più velocemente degli umani. Tuttavia, tale velocità è più spedita all’inizio della loro vita e sembra rallentare con l’età. Per esempio, un cane di un anno è fondamentalmente come un adolescente umano, ma un cane di otto anni è come un umano di mezza età (quest’ultimo corrisponde più strettamente alla teoria dei sette anni). Soprattutto, le dimensioni e la razza del cane hanno molto a che fare con il suo tasso di invecchiamento e la durata della vita. Si sa che molte razze piccole vivono per 15-20 anni mentre molte razze più grandi vivono solo per 7-10 anni. In una strana svolta, i giovani cani di razza gigante tendono a raggiungere l’età adulta più lentamente di un cane medio, nonostante la loro durata di vita più breve.

Tra le idee comuni sui cani da sfatare, spesso lo sentiamo dire da sempre. “Non si può insegnare ad un vecchio cane nuovi trucchi e comandi “. La gente lo dice sui cani e, a volte, anche sulle persone (di solito ci si riferisce alla testardaggine spropositata con l’età). Certo, sappiamo tutti che le persone possono imparare a qualsiasi età, ma a volte semplicemente non vogliono. Non è molto diverso nei cani.

La storia

Le persone probabilmente notarono che i loro cani più anziani avevano meno interesse per le nuove attività ed erano meno reattivi all’allenamento e all’imparare nuovi comandi. Il falso mito, però, si riferisce anche agli adulti che sono “radicati nei propri modi di fare“.

I fatti

Anche se potrebbe non essere facile insegnare nuovi comandi ad un cane più vecchio, questo può essere fatto e non è magia. Un fattore che può essere trascurato: i cambiamenti sensoriali della vecchiaia. Un cane anziano potrebbe non vedere o sentire come un tempo. Inoltre, probabilmente non ha tanta energia quanto ne avesse da giovane. Quando si allena un cane più anziano, è necessario essere in grado di attirare la sua attenzione. È inoltre necessario assicurarsi che l’attività non sia troppo impegnativa per il cane. Rendila interessante con i suoi giocattoli o dolcetti preferiti. Tuttavia, tieni presente che alcuni cani anziani soffrono di disfunzione cognitiva (che è essenzialmente senilità) e non saranno in grado di conservare bene le nuove informazioni. 

Questo malinteso comune potrebbe portare ad uno sfortunato morso da parte del cane. Sì, i cani tendono a scodinzolare quando sono felici ed eccitati. Tuttavia, scodinzolare non è sempre sintomo di grande felicità e fa parte anche di quelle malsane idee comuni sui cani da sfatare.

La storia

L’immagine del cane felice e dagli occhi luminosi che salta di gioia con una coda scodinzolante è il modo in cui tutti noi amiamo vedere i nostri cani. La coda scodinzolante è stata associata a cani felici per così tanto tempo che è difficile affermare come sia iniziata questa generalizzazione, ma è radicata nella realtà.

I fatti

Il linguaggio del corpo canino può diventare molto complesso, a volte. La coda scodinzolante è solo uno dei tanti modi in cui i cani comunicano. Mentre è vero che lo scodinzolamento è spesso un’indicazione di felicità, a volte può essere un segno di paura, ansia o un altro potenziale precursore dell’aggressività. Piuttosto che guardare solo alla coda, è meglio prestare attenzione al linguaggio generale del corpo di un cane per determinare il suo stato d’animo.

Non c’è motivo per cui un cane debba essere fatto accoppiare una volta prima di essere sterilizzato. In generale, si consiglia di eseguire la sterilizzazione dei cani per controllare la già enorme popolazione di cani randagi, uno dei maggiori problemi al mondo. Sì, ci sono alcuni validi motivi per scegliere di non sterilizzare il tuo cane, ma non è uno di questi.

La storia

Probabilmente non c’è modo di sapere come questo mito sia davvero cominciato. Che ci crediate o no, alcune persone credono che un cane proverebbe un vuoto in sé, come se non avesse uno scopo nella propria vita, se non avesse possibilità di mettere al mondo almeno una cucciolata. Questo non è vero e in realtà è un primo esempio di antropomorfismo. Altre persone, invece, credono che ci siano benefici per la salute a lungo termine nel completare un ciclo di calore e/o avere una cucciolata.

I fatti

Può essere un dolore per alcuni, ma i cani non pensano come gli umani. Non si sentiranno “vuoti” perché non hanno mai avuto cuccioli. In effetti, alcuni cagne non riescono nemmeno ad essere buone madri. Allevare la tua cagnolina e aiutarla a crescere i suoi cuccioli può rivelarsi un grande lavoro per te. Inoltre, non vi è alcuna prova di fatto che consentire ai cani di andare in calore e avere una cucciolata, prima di essere sterilizzati, abbia benefici per la salute. 

Tra le idee comuni sui cani da sfatare, ultimamente c’è stato molto dibattito sul gioco del tiro alla fune con i cani. Alcuni ritengono che il gioco causi aggressività o comportamento dominante, avvertendo la gente di non giocare mai al tiro alla fune con i loro cani. In realtà, la verità è esattamente l’opposto.

La storia

La gente probabilmente ha notato che alcuni cani sono entrati così tanto in questa attività ludica, tanto da ringhiare e mostrare i denti. Naturalmente, sembrerebbe che il gioco rafforzi semplicemente questi comportamenti aggressivi .

I fatti

Molti cani amano davvero giocare al tiro alla fune, e non c’è niente di sbagliato in questo. È una sfaccettatura sana della loro natura predatoria e un eccellente allenamento mentale e fisico. Il tiro alla fune è anche un ottimo modo per rinforzare il legame uomo-cane. Nel corso degli anni, molti addestratori di cani professionisti hanno notato che il gioco riduce effettivamente i comportamenti aggressivi e dominanti nei cani, un pò come uno sbocco per queste emozioni, un anti stress. Alcuni esperti, addirittura, affermano che l’umano dovrebbe sempre vincere la partita, mentre altri dicono che dovrebbe vincere il cane. In realtà, probabilmente dipende dal cane. Vincere il tiro alla fune aumenta la fiducia del tuo cane mentre la sconfitta potrebbe umiliarlo. Se il tuo cane non ha problemi di comportamento, puoi probabilmente passare alla vittoria e alla sconfitta, senza problemi. Se sei in dubbio, trova un addestratore di cani e chiedi consiglio. La cosa più importante da ricordare: se i denti del tuo cane toccano la tua carne, il gioco è finito per il momento. Non credi anche tu?

Scopri, inoltre, come addestrare un cane a non abbaiare!

0 0 votazioni
Article Rating

Prodotti correlati...

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti

Potrebbe interessarti anche...

6 trucchi per esercitare la tua intuizione comecosaquando
Curiosità, Fai da Te
7 fatti curiosi che non sapevi sugli ovuli comecosaquando
Curiosità, Salute
Available for Amazon Prime